Contratti a tempo determinato: tutte le novità del Decreto dignità
- Studio F.M.S - Associazione Professionale
- 6 set 2018
- Tempo di lettura: 1 min

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della Legge n. 96 sono state apportate modifiche al decreto Dignità introducendo molte novità soprattutto in riferimento alla disciplina del contratto a tempo determinato e a quella relativa alla somministrazione in materia di lavoro.
Osserviamo fin da subito che le novità introdotte si applicano:
ai contratti di lavoro a tempo determinato stipulati successivamente all’entrata in vigore del decreto (14 luglio 2018)
ai rinnovi e alle proroghe contrattuali successivi alla data del 31 ottobre 2018
La mancanza di un periodo transitorio nella normativa contenuta nel D.L. n. 87/2018 e la successiva correzione apportata in sede di conversione, con un emendamento inserito nella legge n. 96, impongono alle aziende chiamate a stipulare i contratti, una attenta valutazione della casistica, in quanto, anche in buona fede, si potrebbe cadere in errori atti a riverberare i loro effetti sui contratti a termine stipulati. Nella circolare esplicativa si analizzeranno le criticità relative all'instaurazione del rapporto , la disciplina delle proroghe e dei rinnovi in relazione al periodo temporale in cui si verificano
Contratti stipulati entro il 13 luglio 2018
Contratti stipulati tra il 14 luglio e l’11 agosto 2018
Contratti rinnovati o prorogati tra il 12 agosto ed il 31 ottobre 2018
Comentarios